Viaggiare in inverno: abbigliamento

In Viaggio Wwoof

Per i curiosi delle altre stagioni, rimando ai miei altri articoli:

Dato che ho esaustivamente parlato di vari modi di affrontare l’organizzazione della valigia e del cosa prendere (appunto nei due articoli precedenti), qui non sarò prolisso, ma rapido e schematico.

La mia esperienza invernale è avvenuta in Friuli a Codroipo (alla coperativa agricola biologia La Nuova Terra). Valutate bene le mete per il vostro viaggiare in inverno, perchè le condizioni possono variare anche molto da posto a posto.

Le mie condizioni

  • Periodo: da novembre a marzo.
  • Temperatura minima di lavoro: poco sotto 0°.
  • Assenza di neve.
  • Poche giornate di vento.
  • Qualche giornata di pioggia.

Abbigliamento

  • 4 paia di mutande
  • 4 paia di calzini di spugna (zero sudore e zero freddo. Se siete freddolosi optate per quelli in lana, ma niente di sintetico)
  • 2 t-shirt di cotone caldo
  • 1 calzamaglia
  • 1 pigiama caldo
  • 1 paio di ciabatte di feltro
  • 4 t-shirt colorate
  • 3 magliette a maniche lunghe di cotone
  • 2 maglioni caldi: 1 di lana e 1 pile
  • 3 pantaloni: 1 di velluto, 1 di fustagno e 1 tuta
  • 1 asciugamano/telo lungo in microfibra

telo asciugamano microfibra

  • 1 fascia per la testa di lana (fatto in casa)
  • 1 scaldacollo di lana (fatto in casa)
  • 1 Giacca a vento (invernale). La usavo anche per sciare in passato, ma non è di quelle tecniche (è una farloccata marchio Calmo…simil Colmar)
  • 1 paio di scarpe da lavoro (le stesse che avevo in autunno). Temevo fossero fredde, invece è andata bene.
  • 1 paio di calosce alte. C’è chi usava degli scarponcini da trekking impermeabili.
  • 1 cerata per la pioggia (questa l’avevo dimenticata e me ne hanno fornita una, comprensiva di pantaloni, direttamente sul posto)

Con queste cose facevo tranquillamente 1 lavaggio settimanale. Inoltre riuscirete ad andare in giro con una valigia medio/piccola. Ci aggiungete uno zainetto e non vi mancherà niente.

Consigli

Colori scuri per l’inverno, così il sole vi scalda meglio!

Come potete vedere dalle foto ci si sporca parecchio. Portatevi sui campi roba rimediata e non roba nuova di zecca!

I pantaloni che ho usato questa volta, a differenza dei jeans, hanno retto molto meglio. I jeans fanno pena.

Lavatevi ogni giorno zone intime e piedi, così la roba vi dura di più e non dovete farvi la doccia ogni giorno: risparmio di acqua e non stressate l’epidermide.

Per altre informazioni, consigli e valutazioni potete andarvi a leggere altri articoli che ho scritto su abbigliamento e attrezzature.