Continua da ricerca di un terreno agricolo. Sfoglia qui, sfoglia là per trovare un terreno o un rustico online. Ho usato subito.it, immobiliare.it, casa.it, kijiji.it, idealista.it e soloterreni.it. Mi salvavo i preferiti su Firefox con le parole chiave e aprivo gli ultimi annunci.
Uno dei requisiti era la distanza da Roma. Non dovevano essere a più di 1 ora di viaggio. Ne ho visto qualcuno a 1 ora e mezzo o più, ma lasciate perdere: se non avete modo di andarci a stare subito, rischia che lo abbandonate lì come fanno tanti. Inoltre il tempo per spostarsi e i relativi costi a medio-lungo termine diventano non sostenibili.
Dopo i primi mesi, gira che ti rigira tornavano a galla sempre gli stessi annunci. Vi giuro pensavo che sarebbe stato più facile, pensavo ci fossero molti più terreni rintracciabili, in vendita o pubblicati online. Col cavolo! Tanta terra abbandonata in Italia, ma pochissima roba in vendita.
Appena c’era qualcosa di interessante, chiamavo il proprietario e gli facevo una serie di domande.
Cosa chiedere ai proprietari di un terreno
E’ bello farsi una scampagnata, ma non mi piaceva buttare un giorno per una cosa poco interessante…anche se a volte è piacevole incontrare persone nuove e passarci qualche ora a condividere storie.
Quando cercate online, le foto non rendono giustizia mai. Quando andate sul posto sembra un altro luogo. Vi conviene fare le domande giuste prima. Do per scontato che abbiate almeno una vaga idea di quello che volete fare.
Io chiedevo:
- Dimensione (generalmente scritta sull’annuncio, ma spesso scrivono solo la dimensione di eventuali strutture)
- Pendenza (mi interessava qualcosa che non fosse piatto, ma neanche scosceso)
- Presenza di ruscelli, fonti, bacini, pozzi…insomma presenza d’acqua
- Presenza di bosco (mi interessava che almeno 1/3 del terreno fosse di bosco)
- Recinto, muretti, strutture, cancelli, servitù
- Cosa ci facevano e come mai lo danno via
- Lavorazioni precedenti o da quanto abbandonato
- Presenza di alberi da frutto
- Esposizione
- Vicinanza servizi: luce, gas, acqua
- Edifici o ruderi accatastati, o situazioni di abuso
- Situazione vicinato
- Coordinate GPS se possibile, per dare un’occhiata da Google Maps
- Distanza da strade principali, sterrati, strade bianche
- Possibilità di raggiungere il terreno con qualsiasi veicolo (capita che alcuni terreni puoi raggiungerli solo con jeep o almeno 4×4)
Domande sulle strutture ne parliamo prossimamente, che c’è da scriverci di più.
Se la cosa appariva interessante, andavo a vederlo. E diventava un bel weekend da passare in campagna.




Ogni visita c’è qualcosa da imparare, scoprire e di cui fare tesoro.