Il 17/01/2016 è andato in onda alle 23:30 uno speciale del TG1 dedicato all’alimentazione. Il 2016 sarà un anno dove questo tema, e i suoi affini (che vanno dalle multinazionali e l’industria, fino all’agricoltura contadina e familiare indipendente), saranno protagonisti.
Questo speciale, intitolato “i veleni nel piatto”, tocca tantissime tematiche: mercato, industria, ristorazione, pesce, carne, batteri, vegetarianesimo, sementi, europa, biologico, macrobiotica, Berrino, grano, plagi extranazionali, ecc.
E’ un importante passo in avanti a livello di consapevolezza dello spettatore. Ancora tristemente riscontro che l’orario della programmazione non permette di distribuire l’informazione ad ampio spettro, ma questa non è tanto responsabilità delle tv concessionaria pubblicitaria, bensì è sintomatico della qualità degli italiani.
Di coloro che seguono il mio blog, alcuni mi hanno già visto trattare questi o argomenti del genere:
Penso che nel complesso il servizio del TG1, contestualizzato e conoscendo il target, contenga un ottimo livello di informazione di qualità.
Qualcuno criticherà che son cose che online le trovate da anni ed anni, che ci sono punti che possono essere messi in discussione, che ci sono interventi e alcuni tagli discutibili, ma la morale che rimane sprona il consumatore a fare la sua parte.
Inoltre, considerate che i telegiornali sono contemporaneamente la voce PER il popolo e la voce DEL popolo, e che nella produzione di contenuti si deve rispecchiare il movimento di massa, e che la massa ci mette sempre più tempo della nicchia avanguardista a compiere certi passi.
Come una recente lettrice ha commentato, cosa che condivido pienamente e che spesso ho ribadito, il comportamento del consumatore orienta l’industria, ovvero fare la spesa diventa una scelta politica.
Per chi si è perso il servizio in tv lo trovate online sul sito rai.tv. Link al video: http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-d2d1b5e5-dbcd-455b-b801-f8b83888c5df.html
Buona visione! Approfondite e condividete 😉