Prima di entrare nel merito, vi giro subito qualche articolo che ho già scritto sulla pulizia naturale dei capelli e delle mani, con saponi e shampoo fatti in casa:
- sapone naturale fatto in casa
- shampoo naturale con bicarbonato
- shampoo naturale con uova, limone e gin
Tempo fa ero alla ricerca di soluzioni naturali per la pulizia delle mani e del corpo, o comunque prodotti da farsi in casa. Quello che ho avuto modo di provare, sia con soddisfazione, che meno soddisfazione, l’ho sempre condiviso con l’aggiunta di qualche riflessione.
In questo articolo riassumo alcune soluzioni per la pulizia naturale che ho trovato in giro, ma che non ho ancora provato. Vuole essere più un punto di raccolta e mio promemoria per il futuro.
Fatemi sapere se già le conoscevate, se le avete provate o se avete alternative naturali e efficaci che non conosco.
Pulizia naturale delle mani

Ovviamente ogni soluzione può essere più o meno efficace a seconda se siete usciti da un ufficio, da un orto o da una officina meccanica.
- Una vaschetta di farina di ceci vicino al lavabo. Mani umide. Un cucchiaino di farina, strofinare e risciacquare. Io la farina di ceci preferisco metterla nell’impasto del pane. Non ce l’ho fatta ad usarla per questo scopo.
- Una vaschetta di farina di avena. Stesso meccanismo dei ceci. Anche qui preferisco gustarmela nel pane.
- Una vaschetta di bicarbonato. Sempre mani umide e un cucchiaino. Strofinare e risciacquare.
Non so se la ruvidezza di queste polveri possa dar fastidio alle pelli più sensibili.
Sapone fatto in casa con lisciva e olio di oliva
Un sapone che è possibile realizzare è quello a base di lisciva e olio di oliva. 1 parte di lisciva con 2 parti di olio. Bollire a fuoco lento fino a formare una crema. Raffreddare e versare in uno stampo dare la forma delle saponette.

Pulizia naturale da schizzi di vernice
Olio d’oliva (non so la quantità), con un cucchiaino di zucchero e 1 cucchiaino di sale. Forse stanno meglio in una torta, ma anche questa non l’ho provata.
Pulizia naturale dei piatti
- Acqua di cottura per togliere il grosso e evitare incrostazioni.
- Pasta di lisciva (su spugnetta o con ammollo). Vedi paragrafo sotto per la realizzazione.
Pulizia naturale dei vestiti

- Polvere di marsiglia in acqua, in pentola sul fuoco, fino a formare un gel. Non ho note sull’uso. Non so se può essere usato direttamente in lavatrice.
- Lisciva liquida: una parte di cenere setacciata con 5 parti di acqua. Bollire 2 ore. Riposare mezza giornata. L’acqua rimanente è lisciva. Ha moltissimi usi (anche pavimenti o superfici varie). Il resto è pasta di lisciva (vedi sopra pulizia piatti).
Attenzione con la lisciva
L’ho inserita per la pulizia di piatti e vestiti. Fate attenzione sia nel processo di realizzazione, sia nell’uso. Giuste dosi, giusta diluizione. E’ molto alcalina. Non è un problema, ma si consiglia l’uso solo con acqua, evitando miscele strane.