Progetto Felpagialla

Sono andato in campagna alla ricerca di realtà di vita alternativa alla città; mi sono iscritto al wwoof e son partito. Ho conosciuto varie tecniche agricole. Riferimento assoluto per me è sempre stata la permacultura. Ora il rientro a Roma, la ricerca di un terreno e finalmente l’acquisto.

Il mio obiettivo è realizzare un modello di piccola fattoria autosufficiente e aiutare chi vuole fare questo passo. Come altri prima di me.

1) 31 maggio 2014: Partenza

Viaggio nel centro Italia in realtà agricole, aziende, fattorie, agriturismi ed ecovillaggi. E’ un cammino, un percorso ed una ricerca.

In questo blog troverai racconti e resoconti delle esperienze di collaborazione, di vita e di condivisione che farò, ma non solo. Gli articoli trattano varie tematiche in un percorso anche filosofico.

Osservo la Natura intorno a me e la Natura dentro di me. Condivido riflessioni, racconti e studi.
Ogni articolo è il pezzetto di un puzzle.

Conosco la città e ne avverto il malessere. Sento affinità con l’ambiente e la natura. Mi confronterò con aziende agricole dove si praticano anche l’agricoltura naturale, l’agricoltura biodinamica, la sinergia fra le piante, ecc.

Certo che istinto e intuizione mi indichino la direzione, vado.

“Ducunt volentem fata, nolentem trahunt” Seneca

2) 28 settembre 2014: biodinamica

I primi mesi mi hanno permesso di farmi un’idea di quello che c’è in giro, e di quello che sto cercando. Se prima era concentrato nel centro Italia, adesso la zona dell’Italia può essere qualunque desti il mio interesse.

Questo aggiornamento apre la seconda parte del mio viaggio. Ho scoperto l’agricoltura biodinamica. Mi piace questa direzione.

Il corpo nell’agricoltura, l’agricoltura naturale nel cuore, la mente Biodinamica e lo spirito in Permacultura

3) 22 Giugno 2015: Metamorfosi

A giugno la mia tessera da wwoofer è scaduta e sono rientrato a casa. Il tempo è volato, le esperienze tante.

Ho passato gli ultimi giorni ragionando a tavolino. Ho rivisto gli amici e la famiglia, mi sono fatto aggiornare su cosa mi sono perso, ho ripreso in mano libri di permacultura e sto riflettendo. La mia abbronzatura sta diminuendo.

Roma riporta la mia attenzione sui primi impulsi che mi hanno guidato. Devo compiere delle scelte importanti; devo riflettere.

4) 20 Marzo 2017: Terra in vista!

“Aggiornamenti a breve…”

Queste tra virgolette le parole che avevo scritto 7 mesi fa. Riassumiamo un po’. Nel 2015 sono rientrato. C’è stato un periodo di riassestamento, momenti in cui la città e il lavoro cercano di riassorbirti. La forza dell’esperienza vissuta in viaggio è venuta in soccorso nei momenti di crisi.

Sapevo quello che volevo. Ricordavo cosa avevo vissuto. Niente doveva intralciarmi.

Mi sono messo alla ricerca di un terreno. Non ho condiviso nulla sul blog perchè non sapevo dove sarei arrivato, come ci sarei arrivato e quanto ci avrei messo. Non sapevo neanche come muovermi. Ho rischiato di rimanere vittima di raggiri da parte di agenzie immobiliari. E ci sono state tentazioni lungo il percorso.

C’è voluto più di un anno di ricerca continua, approfondita, per trovare il Terreno. Chiaramente non ho preso il primo terreno disponibile. Ogni annuncio, ogni visita che ho fatto ha subito un’analisi base in Permacultura.

Intorno a settembre-ottobre 2016 ho trovato un terreno che soddisfaceva la maggior parte dei requisiti richiesti. Ho ponderato fino a fine anno, facendo studi e verifiche, controllando che tutto fosse a posto.
Il 28 dicembre ho fatto la mia prima proposta d’acquisto.

5) 28 settembre 2017: dal notaro

Si apre un nuovo capitolo…


Seguimi anche su Facebook Felpagialla. Se hai letto fin qui, ti propongo alcuni percorsi in Felpagialla.