Percorsi di lettura

Una breve cronistoria del progetto Felpagialla con alcune pietre miliari la trovi qui.
Qui un articolo per fare un po’ di luce su di me e su alcuni momenti del viaggio.

A seguire ti propongo alcuni percorsi, vedi tu:

Se ti piace quello che sto facendo metti un mi piace sulla pagina Felpagialla.

Viaggiare wwoof. Scoprire l’Italia agricola

Parliamo di Wwoof. Mi ha permesso di viaggiare un anno intero, spendendo sì e no 100 euro. Ospite di aziende agricole, agriturismi e fattorie, entrando nella vita di nuovi amici e collaborando ai loro progetti ogni giorno. Se sognate di vivere in campagna, di cambiare vita, prima dovete sporcarvi un po’ le mani e capire se fa per voi. Il Wwoof è un’opportunità molto interessante e utile.

  1. Mollare tutto e partire
  2. Viaggiare Wwoof
  3. Giornata tipo in campagna
  4. Viaggiare in inverno: l’abbigliamento
  5. Attrezzature per il viaggio
  6. Diario lavori di un wwoofer
  7. Quando l’host vuole mandarti a lavorare da un suo amico
  8. In una azienda agricola: quanto stare, cosa scegliere, quando lasciare
  9. Condividere una casa con altri wwoofer. Chi pulisce?
  10. Cosa fare dopo il wwoof

Uomo, natura e filosofia

Una serie di articoli inadatti a chi preferisce il contatto fisico, chi contro la materia ci deve sbattere la testa. Eppure, nonostante la pragmaticità di tante mie riflessioni condivise, una delle fondamenta del mio blog e delle mie scelte di vita, è proprio la filosofia.

Voglio andare a vivere in campagna

Tra sogni e realtà. Esperienze, racconti e strumenti per muoversi verso i propri obiettivi con maggior consapevolezza. Un limbo tra un paradiso bucolico e un inferno di utopie infrante. Tante persone hanno attraversato questo percorso, alcuni sono andati fino in fondo con successo, altri son caduti prima.

  1. Il ritorno dei giovani alla campagna
  2. Si può vivere con poco? Quanto costa?
  3. Sfide in campagna. Quanto è dura la vita semplice
  4. Creare, mantenere e distruggere
  5. Si può vivere di agricoltura?
  6. Compagni di campagna. In campagna tenendosi per mano
  7. Tu che hai scelto la vita di campagna. Beato te, e chi ti ammazza!
  8. L’azienda agricola. Cosa può essere oggi
  9. Cerchi un terreno agricolo? Ecco come districarsi

Permacultura, natura e agricoltura

Sappiamo tutti che la terra è bassa e nessuno vuole più spaccarsi la schiena nell’orto o in campo aperto. L’azienda agricola o la fattoria familiare devono essere progettate secondo linee guida intelligenti e lungimiranti. La Permacultura ci dà una mano. E funziona anche in città e nella vita quotidiana.

  1. Introduzione alla Permacultura. I fondamenti
  2. Osserva e interagisci. Inizia il viaggio tra i 12 principi
  3. Vita a impatto zero
  4. Un progetto in Permacultura in corso d’opera
  5. Natura e equilibrio
  6. Le foreste di cibo. L’upgrade dei frutteti
  7. Applicare i principi etici nella nostra vita
  8. Come realizzare una fattoria familiare indipendente
  9. Il Testamento di Liebig

Un nuovo approccio al mondo

Il sentiero che porta a mete ambiziose è tappezzato di continui piccoli successi, e fallimenti. Per arrivare lontano, devi saper vedere lontano, uscire dal coro, cambiare il tuo punto di vista. Qui scopri dei piccoli cambiamenti che puoi fare nella tua vita per salire di livello.

Il lato oscuro del nostro tempo

Mica si può sempre essere buonisti o ottimisti. Era doveroso un capitolo per scoprire alcune cose su cui proprio non ci siamo. Pesticidi dalla terra al piatto, la plastica dal mare alla tavola, e un invito a prenderne coscienza e darsi un bel calcio in culo per ripartire.

Modellare la vita di città

Natura qui, natura là. Bella la campagna, tutto verde e bucolico…e le città ce le buttiamo alle spalle? Decisamente no. La città ha un potenziale di sviluppo in ecosostenibilità stratosferico. Possiamo realizzare degli ambienti meravigliosi in cui innalzare il livello di qualità della vita e delle relazioni oltre l’immaginabile…un passo alla volta.

In cucina. Cominciare dal pane

Con quello che fai in cucina entri in relazione. Non sono uno chef, ma con il pane è nato un rapporto speciale. Ci siamo evoluti insieme. Ho iniziato con lievito di birra e ora curo la mia giovane pasta madre. E sempre più credo che se una cosa è fatta con amore, è più buona e fa bene.

Autoproduzione, pulizia e cosmesi

E finiamo con una sfilza di ricette fai da te per cambiare paradigma nella vita domestica e nel trattamento del corpo. Tutti i beni di consumo per pulizia e cosmesi possono essere fatti in casa o sostituiti con alternative naturali o con minor impatto ambientale.

Se ti piace quello che sto facendo metti un mi piace sulla pagina Felpagialla.