L’anno scorso, durante una riunione al Municipio (un incontro di partecipazione attiva a Roma), ho colto l’occasione per fare alcune domande ad un Assessore che si occupa di mobilità e trasporti. La mia domanda ovviamente era relativa al futuro della ciclabilità a Roma. Mi fu detto che questa è una priorità assoluta a Roma. La difficoltà riscontrata, a parte il gap culturale tale che:
” Percentuale di famiglie che hanno un auto: ITALIA è il n. 1 al mondo” [2015. Oggi almeno sicuramente in Europa]
era anche il codice stradale e la sicurezza stradale insita nelle normative che cozzavano con una larga diffusione di bike-lane…quelle che vedete in tutte le grandi città europee.
Partecipazione attiva a Roma: incontri tra pochi intimi
Contestualmente si prese i miei contatti e ebbi l’opportunità di partecipare ad alcune riunioni di un sottotavolo dedicato alla sicurezza stradale e mobilità sostenibile. Mi stupì subito l’età media. Mi sarei aspettato tanti giovani, invece tutt’altro. C’era chi lavorava nella sicurezza, esperti in materia, chi in aziende pubbliche o private, chi veniva da Associazioni dedicate alla ciclo-cultura che avevano già portato avanti movimenti e messaggi negli anni passati.
Ci si riunisce ogni 2 settimane in una saletta, per condividere idee, ragionare sulle priorità, scrivere e buttare giù progetti di quartiere. Proposte e progetti venivano poi presentati. Se accolti il loro iter poteva proseguire.
Un’altra cosa che mi aveva stupito è che un piccolissimo gruppo di persone fosse tanto attivo da poter far nascere un’idea, o quasi un utopia, e indirizzarla. Sono certo che ci sono tantissimi ciclisti a Roma, o anche persone che vorrebbero godersi la città passeggiando sotto il Sole, in un bel pomeriggio del weekend, respirando aria pulita. L’esistenza di questi gruppi attivi però rimane oscura quasi quanto i carbonari.
Partecipazione attiva a Roma…e non solo
Primo invito che faccio è andare al municipio della vostra zona e chiedere informazioni o lasciare contatti, per scoprire realtà del genere, in cui potreste avere voce personalmente. Piuttosto di una lamentela fine a sè stessa su un social, che magari riceve pure migliaia di “mi piace”, vi accorgerete che c’è la concreta possibilità di esprimersi e portare la vostra voce all’attenzione di quelle figure politiche cui voi stessi avete dato fiducia. Forse è proprio questo il ponte mancante.
Quello che inoltre vorrei presentarvi oggi è un sito web che offre una partecipazione attiva a Roma. Proprio grazie a questo gruppo ho scoperto che ci sono molte occasioni via web di esprimere un parere su un progetto da realizzare. A volte si presentano sotto forma di questionari che passano tramite form di Google, altre volte sono domande o voti da fare direttamente su siti ufficiali dedicati a trasporti e mobilità ad esempio.
Una volta registrati si può mettere un “mi piace” anche a queste iniziative.
Il sito del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile

Ecco il sito del “Piano Urbano della Mobilità Sostenibile“. Qui trovate iniziative proposte dai cittadini, con una mappa molto chiara dove scoprirete che quello che volevate fare, qualcuno lo ha già proposto. Oppure voi stessi potreste fare proposte: https://www.pumsroma.it/partecipa/proposte-cittadini/
Oggi abbiamo strumenti facili e accessibili per mostrare il nostro interesse in un progetto. Questo è uno.
Condividete e commentate se anche nel vostro quartiere o nella vostra città ci sono iniziative o strumenti simili!