Le case in paglia e legno

In Informazione

Immagine: http://www.officinaabitare.com/project/workshop-cavriglia/

Accennate qui e là sono state per me oggetto di ricerca e riflessioni nell’ultimo anno. In Friuli sono stato in uno dei più grandi edifici in Europa realizzati in legno e paglia, è il centro aziendale della Nuova Terra.

Non necessariamente in paglia come questa qui sopra, già le case in legno realizzate da svariate aziende italo/tedesche, per lo più localizzate in nord Italia, e le cui fabbriche spesso sono in Germania, presentano un grande salto tecnologico-qualitativo-di benessere (-e chi più ne ha più ne metta), in avanti. Le mura vengono realizzate in Germania, trasportate qui e montate in un cantiere che dura in genere dai 2 ai 5 giorni. I tempi totali possono essere di 6-10 mesi. Dalla posa alle finiture complete 2-3 mesi.

Ecco un video in merito. Ne avevo visti tanti, ma non me li ero salvati, quindi ora ne ho preso uno al volo che è pulito e chiaro, anche se ha un taglio molto commerciale. Se cercate su youtube trovate tante risorse.

Il cemento

Qui nella periferia di Roma si ostinano a cementificare, ma realizzano progetti di classe energetica per lo più C. Una casa in legno e paglia, ben coibentata, con sistemi di creazione di energia sul posto si piazza in classe Gold. Non c’è paragone. Se considerate che dal 2020 in Europa le case di nuova realizzazione dovranno essere davvero efficienti, una casa in classe C acquistata oggi è un mattone che presto vi darete in faccia, soprattutto in questo periodo di crisi, dove già nei nuovi edifici dopo pochi mesi dal completamento vengono fuori problemini qui e là, causa progetti o materiali di poca qualità e basso costo.

Case passive e case attive

Per questo insisto su queste case, su case passive o case attive: case che se fatte a regola d’arte e in determinati contesti climatici, possono conservare durante tutto l’anno una temperatura di comfort di 19-20° senza apporto aggiuntivo.

Voglio quindi condividere un po’ di materiale, link e approfondimenti.

Se chiedete ad aziende del nord preventivi per una casa in legno le cifre vanno dai 1200 ai 1600 al metro quadro mediamente. La realizzazione di una abitazione di piccole dimensioni non diminuisce il prezzo, perchè ci sono una serie di costi fissi che non si possono abbattere. La convenienza maggiore la si sente su una casa di 200-300 metri quadri. Cosa caz** dovete farci con una abitazione così non lo so, di scempi edilizi in città e campagna se ne sono fatti tanti. In legno o meno che sia la casa, evitiamo ratti ambientali, grazie.

La parziale autocostruzione

Passiamo alle case in paglia. Ci sono studi di architettura e associazioni che vi possono aiutare nella realizzazione di una casa in legno e paglia: lo scheletro in legno (anche per ragioni legali) deve essere realizzato da una azienda regolare, perchè è quello che garantisce la struttura.
In Italia è obbligatoria la presenza della platea in cemento sotto la struttura. Altro obbligo in Italia la casa deve appunto avere la struttura in legno, mentre in altri paesi sono state realizzate case interamente in paglia, dove quindi gli stessi muri portanti sono di questo splendido materiale.

Queste associazioni raccolgono volontari interessati alle case in paglia, che vorrebbero mettere mano ai processi costruttivi, li porta sul cantiere, che diventa quindi in parziale autocostruzione, e collaborano nella tamponatura (riempimento della struttura in legno con balle di paglia) e nell’intonacatura delle pareti.

Vi invito a pormi quesiti sul tema. Intanto ecco qualche link:

Dal sito caseinpaglia.it:

Nel sito, nella colonna a sinistra trovate tante domande e risposte sull’argomento.

Qui una pagina abbastanza completa, con qualche accenno tecnico sulla tecnica GREB (è una delle tecniche costruttive delle case in paglia).

E qui chiudiamo con un bellissimo progetto su filodipaglia.com: casa di paglia 45K

1 Comment

Comments are closed.