“Il glifosate o glifosato: noto come erbicida totale (non selettivo). Il composto chimico è divenuto di libera produzione nel 2001, anno in cui è scaduto il relativo brevetto di produzione, fino ad allora appartenuto alla Monsanto Company.”
In questo articolo vediamo alcune linee ufficiali, le ricerche in corso, le posizioni di alcuni paesi e i reportage sul posto di ricercatori indipendenti.
In un rapporto ISPRA relativo agli anni 2011 e 2012 ed elaborato sulla base di dati provenienti dalle Agenzie Regionali per la Protezione dell’Ambiente (ARPA) e delle corrispondenti agenzie provinciali (APPA), il glifosato viene definito come uno degli erbicidi più utilizzati nell’agricoltura italiana.
Il successo del glifosato/glifosate è dovuto alla sua bassa pericolosità, dovuta a vari fattori, tra cui la bassa tossicità per l’uomo rispetto agli erbicidi in uso all’epoca della sua introduzione.
Cancro?
A maggio 2016 anche una riunione congiunta di esperti della Organizzazione mondiale della sanità e della FAO sui residui di pesticidi (JMPR) ha concluso che “il glifosato è improbabile che comporti un rischio cancerogeno per gli uomini come conseguenza della esposizione attraverso la dieta“
- the available data is contradictory and far from being convincing
- equivocal evidence existed of a relationship between glyphosate exposure during pregnancy and cardiovascular malformations
- the World Health Organization’s International Agency for Research on Cancer classified glyphosate as “probably carcinogenic in humans”
Divieti di vendita e/o uso
Nel tempo, sono intervenute varie restrizioni al suo utilizzo, che vanno da semplici precauzioni a veri e propri divieti di uso o produzione, relativi o assoluti.
- il parlamento di El Salvador lo ha messo al bando
- il presidente dello Sri Lanka ha vietato l’uso e l’importazione del glifosato
- le Bermuda hanno deliberato un blocco temporaneo delle importazioni
- la legislazione dei Paesi Bassi ne ha proibito la vendita a privati
- ministro francese dell’ecologia ha chiesto ai vivai e ai centri di giardinaggi di vendere il glifosato non da scaffalature aperte
Concludo con il video-reportage “El costo humano de los agrotóxicos” di Pablo Ernesto Piovano.
Gran parte del testo qui presente è una citazione delle pagine dedicate al Glifosato su Wikipedia IT e Wikipedia EN.