Etichetta Pianesiana: questa sì che è un’etichetta

In Informazione, Natura

Fonte: http://www.matesenews.it/?p=14800

Cittadini e consumatori italiani 😉 …quello che posso garantirvi da quel che ho visto e che vedo in giro, è che nessuno vi può garantire, quando andate ad acquistare prodotti, ovunque li acquistiate!

Magazzino, supermercato, negozio, alimentari, fattoria, azienda agricola, internet, ecc. Agricoltura eco, bio, natura, green, biologica o biodinamica o quello che vi pare! Non avete alcuna garanzia, è pura fede. Se volete stare sicuri dovete farvi tutto per conto vostro.

Dopo avervi lanciato questa velenosa ed angosciosa freccia dritta nel petto, aggiungo che è difficile che dall’oggi al domani tutti si mettano a fare le cose personalmente. Ma son convinto che pian piano si farà, anche perchè negli ultimi e nei prossimi anni, continueranno a venire a galla incoerenze, scandali e scalpore vario.

Nell’ottica e nella direzione di questa evoluzione, ecco un passo importante e valido in avanti. Certo, come premesso, non avete garanzie finchè non passerete un annetto direttamente sul terreno con i produttori, ma questa idea resta comunque uno stimolo per la sensibilizzazione del consumatore.

Forse qualcuno ne ha già sentito parlare, si tratta della etichetta pianesiana. Voi siete abituati a leggere etichette molto scarse come contenuto di informazioni. Come questa:

Fonte: http://www.sicurezzanutrizionale.org/2014/08/14/la-cottura-al-vapore-sgrassa-i-biscotti/
Fonte: http://www.sicurezzanutrizionale.org/2014/08/14/la-cottura-al-vapore-sgrassa-i-biscotti/

Pensate che anni fa questa prima etichetta fu una grande conquista, osteggiata da monopolisti e multinazionali. Eppure qui dentro non sappiamo nulla della provenienza dei singoli ingredienti, del tipo di coltivazione, dei trattamenti chimici delle colture, della qualità della zona o dell’azienda produttrice, ecc.

I tempi sono decisamente maturi per passare oltre, perchè anche quella ci sta assai stretta.

Ecco degli esempi di etichetta pianesiana.

Penso che queste immagini parlino da sole. Dalle stalle alle stelle insomma. Questo è un salto di qualità immenso, lo desideravo da diversi anni: Mario Pianesi l’ha messa in pratica. Assurdo che non ci sia nemmeno una voce su wikipedia.

Il consumatore decide, sempre!