Ecco una rapida e semplice ricetta per il deodorante naturale fatto in casa. Gli ingredienti sono solo due: bicarbonato e talco.
Il bicarbonato è una risorsa straordinaria, chi lo conosce sa che ha migliaia di utilizzi: dalla cucina alla pulizia, all’igiene personale eccetera.
Lo avete già visto nell’articolo sul dentifricio fatto in casa.
L’aggiunta del talco è in realtà opzionale. Il bicarbonato può anche essere utilizzato puro. Però, a seconda della marca che acquistate la granulosità del prodotto può cambiare. Un bicarbonato granuloso può risultare fastidioso al contatto, a seconda della sensibilità della vostra pelle. Il talco riduce fino ad azzerare questo inconveniente. Io personalmente utilizzo 70% di bicarbonato e il 30% di talco.
All’inizio potete fare delle prove combinando in proporzioni differenti i due ingredienti per fare il vostro personale deodorante naturale fatto in casa. Basta mescolare insieme le due polveri e il deodorante è pronto. In vita mia non ho mai utilizzato un deodorante commerciale.
Come si usa il deodorante naturale fatto in casa
Prendere tra pollice e indice poco più di un pizzico di polvere e passarlo/strusciarlo sotto l’ascella dopo averla lavata e asciugata bene.
All’inizio io usavo la soluzione bicarbonato puro. Più tardi ho pensato di aggiungerci il talco, fino a trovare la soluzione migliore per me.
Lo uso sia a casa che in viaggio. In viaggio lo conservo in un vecchio barattolino per rullini fotografici. E’ il deodorante naturale fatto in casa perfetto!
Nota per chi si depila
Aggiornamento del 24/11/2015: un’amica mi ha confessato che non ha riscontrato il successo sperato con questo deodorante.
Mi scuso con le donne, essendo maschio non ho pensato a chi si depila. Suppongo che i peli aiutino a mantenere la polvere lì durante la giornata. Per chi invece si depila può darsi che il suo effetto risulti più ridotto nell’arco della giornata.
Io condivido solo quello che sperimento di persona, ma in questo caso non penso che mi depilerò per fare test in merito. Vi invito quindi a trovare una soluzione alternativa o un modo per trasformare questa polvere in una sorta di impasto.
Basta cercare un po’ su youtube: provate magari questa ricetta (andate diretti al minuto 1:30 circa in poi): https://www.youtube.com/watch?v=BILKmcJCj0c
Ditemi pure come vi siete trovate o se conoscete già delle alternative di successo: lasciate un commento in fondo all’articolo!
Avvertenze prodotti chimici
Se fino ad oggi avete sempre fatto uso di deodoranti o sostanze chimiche commerciali, avete sicuramente alterato il naturale equilibrio della vostra pelle. Il corpo si abitua a tutti i vostri comportamenti e si adatta a tutti i vostri interventi su di esso. Un passaggio drastico da una soluzione commerciale al deodorante naturale potrebbe non essere immediatamente gradito dalla cute.
Il mio invito è giocare con le proporzioni dei due ingredienti e provare inizialmente ad alternare il prodotto che usate quotidianamente con questo deodorante naturale fatto in casa.
L’utilizzo sempre maggiore di prodotti naturali fatti in casa nel tempo disintossicherà il vostro organismo di tutte quelle sostanze chimiche con cui venite ogni giorno a contatto con la vita quotidiana.
Io, donna, preparo una miscela satura di acqua e bicarbonato cui aggiungo 5 gocce di olio essenziale (in genere lavanda, qualcosa di antisettico comunque, anche il geranio funziona bene). Uso un vecchio contenitore di un deo bio spry acquistato. In un bicchiere aggiungo all’acqua il bicarbonato poco alla volta finchè vedo che non si scioglie più (occhio e croce uno-due cucchiaini di bicarbonato in un bicchiere d’acqua. Attenzione se lascia troppo residuo c’è il rischio che si otturi il sistema per spruzzare.) Quindi travaso il liquido nel contenitore spry e aggiungo l’o.e.
Funziona bene, dura, è economico ed ecologico.
Grazie della condivisione. Ottimo contributo! 🙂