Dentifricio fatto in casa. Ricetta facile e veloce.

In Fatto in casa

Mai pensato al dentifricio fatto in casa vostra? No? Conoscete tutti i risvolti del fluoro?

Fare il dentifricio è facile e veloce. In 10 minuti avrete questa pasta dentifricia della consistenza che preferite, con una buonissima aroma alla menta.

Ingredienti (quantità per 2-3 settimane):

  • 3 cucchiaini di salvia
  • 3 cucchiaini di menta
  • 1 pizzico di sale
  • 1-2 cucchiaini di bicarbonato
  • 5 gocce di tea tree o olio 31 o altri oli simili
  • glicerolo o glicerina naturale q.b.

Prendete un pestello, metteteci salvia, menta e sale. Pestate a fondo.

Io uso un barattolino di vetro per conservarlo, ma potete anche farlo entrare in un tubetto usato vuoto, aiutandovi con una siringa con ugello largo.

Versate in un passino a maglia fina la polvere ottenuta, aiutatevi con il dito premendo leggermente, così da far cadere la polvere fine nel barattolo e lasciare le parti più grossolane fuori dal composto. Le parti grossolane rimettetele nel pestello e dateci dentro ancora una volta. Ripetete l’operazione col passino.

Aggiungete il bicarbonato. Mischiate le polveri, io utilizzo un bastoncino di legno. Ora aggiungete il glicerolo nella quantità che gradite a seconda della consistenza finale che volete ottenere. Mettetene prima poco, mescolate un po’, se non basta aggiungetelo fino a soddisfare i vostri desideri.

Aggiungete infine le gocce di tea tree o olio 31. E’ un prodotto erboristico composto da 31 erbe officinali (rinfrescante, tonificante, balsamico, vivificante, rassodante e riattivante). Date una mescolata finale ed il dentifricio fatto in casa è pronto. Naturale al 100%. Mi aiuto con un bastoncino di legno per portarlo dal barattolo allo spazzolino.

Si conserva nel barattolo tranquillamente circa 3 settimane. Tende a scurire nel tempo. C’è chi lo conserva in frigo. Online potete trovare anche varianti. Io mi trovo bene con questo.

La salvia nel dentifricio fatto in casa

Nell’antichità la salvia veniva passata sulle gengive per le sue proprietà: è un agente sbiancante, rinfrescante e deodorante. E’ considerata una sorta di panacea.

“Perché un uomo dovrebbe morire, quando la salvia cresce nel suo giardino?”

Salvia viene dal latino salvus, che significa salute. Esco un attimo fuori tema, ma ecco le proprietà della salvia: digestive, stomachiche, diuretiche, emostatiche, antisettiche, antibatteriche, stimolanti, toniche, astringenti, antireumatiche e antidepressive. Che dire? E’ proprio una pianta della salute!

La menta dà un gradevole senso di freschezza ed emana un piacevole odore. Ha inoltre proprietà cicatrizzanti e disinfettanti.

USI del fluoro

Wikipedia alla voce Fluoro:

“Il gas nervino costituì il primo impiego di composti chimici fluorurati per scopi militari. Come molti gas velenosi, era in grado di rilasciare considerevoli quantità di fluoruro nell’organismo che portano ad un effetto bloccante sull’attività enzimatica e sul sistema nervoso centrale, generando danni a livello cerebrale (riduzioni del quoziente d’intelligenza e ritardi mentali), depressione polmonare e cardiaca (fino alla morte, se assunto in dosi eccessive).”

Decreto Ministero della Salute Italiano, del 02/04/2008:

“dal 19 Marzo del 2009, TUTTI i dentifrici contenenti fluoruro in quantita’ superiori allo 0,1 % devono esibire sulla confezione, la seguente frase: “Bambini fino a 6 anni: utilizzare una piccola quantita’ di dentifricio sotto la supervisione dei un adulto, per ridurre al minimo l’ingerimento. In caso di assunzione di floruro da altre fonti, consultare il medico od il dentista. L’assunzione di floruro puo’ causare la fluorosi, patologia alla base di alterazioni dentarie.”

Dice “in caso di assunzione di fluoruro da altre fonti”…ad esempio l’acqua in bottiglia (leggete sempre le etichette).

In generale il fatto che una cosa sia pericolosa per un bambino non significa che non sia inadeguata per un adulto. Chiaramente un adulto è in grado di gestirne quantità maggiori e naturalmente il bambino è una creatura più sensibile. Non vedo comunque perchè un adulto debba assumerla, soprattutto essendo esposto a molteplici fonti egli stesso…e considerata anche la dubbia dimostrazione che il fluoro migliori la salute dei denti.

Sul fluoro online si trovano informazioni scioccanti, ho riportato due citazioni, già sufficienti per mettere in allerta. E nel dubbio ritengo che la cautela sia la scelta migliore, almeno finchè non sia fatta piena luce sulla questione.
Questo mi ha spinto a realizzare il dentifricio fatto in casa 100% naturale.