Costa Rica, giorno 8. Le attività al Belmar

In Costa Rica

Continua da Hotel Belmar. Le attività proposte dall’albergo sono anche aperte ai locali. Le lezioni di yoga ne sono un esempio. La comunità può contare su sconti speciali, e la loro presenza permette un occasione di contatto tra locali e turisti.

Tante persone vengono qui anche solo per godersi il tramonto. 2-3 anni fa l’hotel ha fatto un programma di gastronomia. Volevano che le persone venissero anche per il ristorante e non solo per l’hotel.

Hanno realizzato una serra.

“Produciamo, perchè comprare da fuori? Così possiamo dare garanzie.”

Poi hanno cominciato a fare la birra, con l’acqua di sorgente e altri ingredienti a km 0.

La fattoria Madre Tierra


L’Hotel Belmar ha una fattoria con animali e produzione di formaggio. Una selezione di quello che potete gustare al ristorante viene da qui.

“La nostra fattoria Madre Tierra si trova a 10km dall’hotel, ed è un modello per pratiche di agricoltura e allevamento integrate e sostenibili. Oltre all’agricoltura biologica e al governo degli animali, la fattoria ha molti progetti di rigenerazione e riforestazione, che l’hanno portata ad essere certificata come la prima fattoria carbon neutral nel paese.”

Sostenibilità e efficienza

Nell’hotel c’è un team di manutenzione: sei persone a lavoro tutto l’anno. Hanno compentenze complete, anche carpenteria per realizzazioni da zero. I lavori più importanti si fanno a settembre-ottobre perchè c’è meno turismo, ma sono anche i mesi più difficili per lavorare sotto l’acqua.

La pulizia del legno con carta vetrata viene fatta a mano. E’ più leggera dei macchinari e consuma meno legno.

Costa Rica e enogastronomia

La Costa Rica non ha una particolare tradizione enogastronomica. Qui all’hotel investono nella semplicità della materia prima locale. L’obiettivo non è stupire gli occhi o caricare il piatto, bensì offrire semplicemente qualità.

“Il ristorante Celajes è un sistema integrato dalla fattoria alla tavola, che offre cibo fresco e semplice, di ispirazione costaricana, sempre impegnandosi ad accogliere e soddisfare tutte le richieste e minimizzare l’impatto ambientale.

La maggior parte delle nostre verdure viene dalla serra biologica, sviluppata sul metodo di agricoltura biointensivo. Questo metodo permette una grande produzione in uno spazio molto ridotto, risultando molto efficiente.”

Abbiamo trovato questo approccio vicino alla nostra normale dieta quotidiana in Italia.

Sostenibilità in cucina

Uno dei progetti futuri riguarda il cibo e la cucina: cercare di analizzare le parti del cibo che si usano per varie ricette, e ciò che rimane cercare di usarlo in ricette adatte.

Ricordi dalle nonne di una volta, secondo i principi del non si butta via niente. Anche qui memorie dall’Italia.