Cosmesi: crema naturale fatta in casa

In Fatto in casa

Immagine: http://www.robinskey.com/wp-content/uploads/2013/12/Homemade-All-Natural-Face-Cream-Recipe-1.jpg

Una cara lettrice del blog, Sara Capizzi, ha inviato tanti consigli ed una guida per realizzare creme per la cura di viso e corpo. Vediamo come realizzare questa crema naturale fatta in casa.

Ciao Riccardo, ti scrivo qui la mia esperienza per le creme fatte in casa.

Premesse

Ho fatto un corso da Elena Cobez sugli oli essenziali, poichè faccio aromaterapia e massaggio ayurvedico, uso quindi questo metodo.

Di ricette di creme ce ne sono molte in giro, generalmente sono fatte con la cera d’api. Io non uso cera animale poichè sono vegana e per un fatto etico. Inoltre ritengo, come dice la Cobez, che la cera sul viso non vada molto bene anche se è più semplice e fa da conservante.
Come cera, uso quella di soia, ma ci faccio gli unguenti, meravigliosi e semplici.

Corpo, gambe e viso

Per le creme uso un buon olio, tieni conto che l’olio penetra in profondità in pochi minuti e la bontà di una crema, ma anche di un sapone, dipende da quello.
Se devi fare una crema per le gambe puoi usare un olio alimentare più leggero di quello di oliva, tipo di riso o vinacciolo
Per il viso ovviamente è meglio andare su un olio di nocciolo di albicocca, o più raffinato, di rosa ecc.

Il processo in breve

Olio e acqua distillata o idrolito. Poi si uniscono con delicatezza tramite un addensante che di solito è di tipo alimentare e si trova in farmacia: gomma xantana ad esempio (c’è chi usa anche la lecitina di soia…), comunque ci vuole un po’ di delicatezza e pulizia, poichè non avendo conservanti la crema va tenuta in frigo e consumata al massimo in un mese o ammuffisce.
Personalmente mi faccio la crema spesso e uso una spatolina e non il dito per prelevarla.

Altre risorse

Ecco il link di un sito che mi piace molto, con tanti buoni consigli.

Spesso vado anche a vedere sul sito di Lucia Cuffaro…magari per i miei gusti non è molto etica, ma alcune ricette di cosmetici le ho prese dal suo libro.

Preparazione

Per la crema che uso io ci vogliono degli accessori:

  • 2 piccoli scaldacera
  • 1 minifrullino da latte
  • 1 bilancina al milligrammo
  • 1 misuratore in ml
  • 1 ciotola bassa con dell’acqua fredda
  • 1 barattolino da 30ml per riporre la crema.

(Decidete la quantità finale: qui sotto vi fornisco le percentuali del totale).

Acqua/idrolito (60%) in 1 scaldacera;
Olio (40%) nell’altro scaldacera;
Scaldarli fino a 60°.

Aggiungere l’addensante (5%, varia in base alla densità che si vuole ottenere) nell’olio, mescolare lentamente con cucchiaino di plastica o legno (no metallo).

Spegnere gli scaldacera.

Adagiare il pentolino dell’olio nella ciotola di acqua fredda, aggiungere piano piano l’acqua/idrolito frullando delicatamente (attenti ai grumi).
Quando la crema è vellutata aggiungere gocce di olio essenziale (dall’1 al 10% in base al risultato desiderato e al tipo di pelle).

Versare il composto nel barattolino senza toccarlo con le mani.

Variazioni nelle proporzioni

Una crema per le gambe potrebbe essere più liquida: quindi più acqua e meno olio.

Promessa

Sto cercando di fare una ricettina particolare di una crema viso, per me ovviamente…con foto e tutto, la metterò sulla mia pagina FB La Fonte armonia olistica e te la passerò sicuramente, Ciao!