Casa in legno e paglia a Roma. La storia di Corto Circuito

In Informazione

Immagine: http://overthedoors.it/comune-info/il-corto-ricomincia-da-se/

A Cinecittà ha preso vita una bellissima struttura, realizzata dall’impegno, dalla volontà e dalla forza di andare contro corrente di un gruppo di amici e cittadini volontari dell’Associazione Corto Circuito. Attraverso una serie di incontri ed un cantiere in autocostruzione, hanno realizzato una vera impresa degna di nota.
I media non hanno offerto la meritata diffusione, anzi, nessuno si è scomodato per portare alla luce questo esempio di bioedilizia innovativa nel cuore della Capitale.

Il Comune di Roma o, come si chiama ora, ROMA CAPITALE, può finalmente andare fiero e fregiarsi di serbare in grembo un edificio realizzato con le più innovative tecniche ecosostenibili, fatto direttamente dai cittadini, in legno e paglia. Un primo importante passo verso un Italia rispettosa dei problemi ambientali!

Vi ho già parlato delle case in legno e paglia in passato, come anche di altre tecnologie architettoniche più o meno nuove. L’Italia per ragioni burocratiche, politiche e di ignoranza popolare, è sempre l’ultima a recepire queste novità. Potete costruire la vostra casa da soli mettendo le balle una sull’altra come facevate da bambini con la Lego.
Ma non è un sogno che prende vita?! 🙂

Pensate anche ai recenti terremoti: le case in legno e paglia sono antisismiche.

Corto Circuito per il quartiere: scuola, cibo e sport per tutti

Un ulteriore encomio per questi ragazzi di Corto Circuito che hanno messo impegno nella progettazione e realizzazione della casa in legno e paglia. Questa struttura si inserisce nell’ambito di un progetto di quartiere più grande che offre una scuola popolare dove ragazzi di tutte le età possono essere seguiti, aiutati da insegnanti volontari; una palestra popolare che permette l’abbattimento delle barriere economiche favorendo l’accesso allo sport anche alle fasce sociali in difficoltà, rivalutando il territorio e indirizzando i ragazzi verso valori e principi come il rispetto, la salute, la tutela del fisico, l’amicizia, la collaborazione e anche la sana competizione ricreativa.
Che dire? Ovazione ed applausi. Questa associazione ha anche creato una osteria che distribuisce cibi caldi in orario serale a prezzi accessibili e una ciclofficina.

Adesso, cerchiamo di essere obiettivi e farci un bell’esame di coscienza. In tv non fanno che parlare di problemi e di come le cose vanno male. E nessuno si prende la pena di andare a scoprire queste meraviglie che l’Italia custodisce.

L’incendio. Poi la casa in legno e paglia

Nel 2012 c’è stato un incendio che ha distrutto uno dei fabbricati. Senza perdersi d’animo, in pochi giorni, con una gara di solidarietà sono riusciti a raccogliere 45.000 euro, donati dalla collettività. Questo ha aperto le porte alla realizzabilità di un edificio nuovo, che hanno deciso di fare nel rispetto dell’ambiente in bioedilizia, con legno e paglia.

Dal 2012 al 2016 hanno presentato i progetti in Comune…hanno presentato i progetti in Comune………..hanno presentato i progetti in Comune………………..2 anni di trattative. E poi?
E poi è mancato il volere politico di costruire. Anni di attesa e dal Comune non arrivava l’ok per procedere alla realizzazione della casa in legno e paglia. Cosa??? Ma come?? Nel 2015 c’è stata pure la conferenza internazionale sul clima…Leonardo di Caprio ha prodotto e girato un film e lo ha distribuito gratuitamente in tutto il mondo tramite Youtube…i paesi si sono impegnati per raggiungere cruciali obiettivi per contenere il riscaldamento globale….

Il Comune di Roma aveva la possibilità di fare la differenza approvando un edificio ecocompatibile di una zona del Comune stesso…e invece: lascia tutto questo nel silenzio??

Beh, che vi devo dire, per fortuna che questi ragazzi di Corto Circuito non si sono persi d’animo. Dopo 4 anni di prese in giro, hanno aperto il cantiere ed iniziato i lavori. Per una buona causa, per ideali in cui credi ti trovi a combattere con il sistema che ad oggi in Italia si è davvero ammanettato da solo.
E finalmente, la casa è quasi ultimata. La seconda settimana di ottobre, 200 (DUECENTO) agenti tra Polizia e Carabinieri hanno bloccato tutto, sigillato, sgomberato e sequestrato l’area 0_0

…NO COMMENT…

Il lieto fine lo lascio, spero, ad un futuro articolo.

Vi lascio il link al sito di Corto Circuito per scoprire le attività, visitarli e anche per chi volesse sostenere il progetto: http://cortocircuito.sonarproject.net/

2 Comments

  1. Ciao, il film prodotto da Di Caprio che menzioni è: “Punto di non ritorno?”. Grazie

Comments are closed.