Consigli di viaggio in Costa Rica

In Costa Rica, Informazione

Penserete che un viaggio in Costa Rica non si organizza dall’oggi al domani…forse sbagliate. Vi raccontiamo la nostra esperienza sotto forma di una guida punto per punto.

Trovare l’offerta di viaggio in Costa Rica

Abbiamo usato Pirati in Viaggio per trovare l’offerta di viaggio in Costa Rica. La meta poteva essere anche l’Australia, la Norvegia o il Giappone. Ogni giorno ricevevamo le notifiche tramite whatsapp aspettando l’offerta giusta: è venuta fuori un’offerta irripetibile per la Costa Rica. 250 euro andata e ritorno a testa. Partenza da Parigi.

tramonto sulla spiaggia di Carate

Una rapida occhiata a un periodo soleggiato e turisticamente tranquillo, e abbiamo prenotato i biglietti. Poi un volo da Roma a Parigi a/r sui 100 euro a testa.

Assicurazione di viaggio in Costa Rica

C’è chi dice no, c’è chi dice sì. Io non l’ho fatta. Ho avuto fastidi intestinali e il fatto di non essere assicurato mi creava un certo nervosismo. Se siete già assidui viaggiatori sapete cosa fare. In caso contrario, per un viaggio così, fatela.

World Nomads è la più economica e molto usata da chi viaggia molto. Potete comunque farvi più preventivi online. Se viaggiate solo con bagaglio a mano e solo con una compagnia, la copertura di viaggio o smarrimento bagaglio potete ometterla. Se volete risparmiare vi direi di fare solo la copertura sanitaria. Attenzione se andate a fare sport, attività fisiche particolari o pericolose, o sport estremi, perchè dovrete attivare le relative opzioni quando andate a scegliere l’assicurazione.

Una guida di viaggio

Una guida di viaggio è molto utile nella pianificazione del viaggio, per scoprire luoghi da visitare e vi dà anche ulteriori consigli di viaggio. Lonely Planet è stata nostro partner in questo viaggio-progetto “Three steps in Costa Rica”:

Un’altra risorsa ben fatta è il sito Costa Rica Guide.

Vaccini per un viaggio in Costa Rica?

Non ci sono obblighi di vaccini a meno che non proveniate da paesi a rischio febbre gialla.

Scalo in USA o Canada?

Attenzione se fate scalo in Stati Uniti o Canada. In Canada ad esempio dovrete fare richiesta per l’eTA. Lo abbiamo scoperto il giorno prima, fortunatamente la procedura è immediata, ma possono volerci fino a 72 ore. Poi vale 5 anni. Costo 7 dollari pagati con carta di credito (Postepay va bene).

Quanto tempo fra un volo e l’altro

Prima di tutto fate sempre il web check-in entro le 24 ore prima del volo, così da non perdere tempo in fila prima di partire e andare diretti all’imbarco.

Se fate scali con compagnie diverse prendetevi il giusto tempo fra uno scalo e l’altro (minimo 3 ore). Un ritardo può fregarvi. Anche spostarsi in un grande aeroporto prende tempo. A volte servono navette per andare da un gate all’altro. Noi stavamo per perdere 1 aereo a Toronto per una bufera di neve.

bufera di neve aeroporto toronto air canada

Bagagli e cosa non portare in aereo

Ai controlli di sicurezza niente bottiglie piene sopra i 100ml. Niente oggetti taglienti o pericolosi. I liquidi tutti chiusi in una bustina ermetica in bottigliette da 100ml o meno.

Abbiamo scelto di viaggiare solo con bagagli a mano, anche per evitare l’attesa di ritiro bagagli. Consiglio lo zaino Cabin Max Metz. Attenzione che se riempito fino a scoppiare, con certe compagnie, potrebbero farvelo mettere in stiva. Ma se rimane un po’ morbido è ok: 7 aerei diversi, 3 compagnie, nessun problema.

Dove cambiare i soldi

In Costa Rica si usano indifferentemente dollari USA e colones costaricani. Per lo più accettano Colones. Gli alberghi e gli ostelli, e i servizi più turistici spesso sono in dollari.
Conviene pagare per come è esposto, se no vi fanno un cambio al volo che non vi conviene…ma potete trattare.
Online consigliano di muoversi con carta di credito, ma controllate i costi per prelievo estero. Noi abbiamo scelto i contanti. Sul posto cambiate al “Banco Nacional”, è il migliore. No ai negozi di cambio, no alle banche private.

Cambiare prima del viaggio in Costa Rica

Se vi fate un giro intorno a Stazione Termini a Roma e chiedete ai vari cambi vi accorgerete della variabilità dei costi. Per lo più sono dei ladri.
Provate quindi per tempo (i Colones non li hanno disponibili) a chiedere alla vostra Banca costi e cambio. Buttando un occhio online ai tassi, non vi conviene. Cambierei al limite giusto qualche euro in dollari.

Portatevi un centone in dollari. Io ho cambiato 20 euro in Colones in un negozio a 2 vetrine fuori Termini che vendeva banconote antiche e straniere; fa anche cambi e il cambio è ottimo. Potevano far comodo in caso di emergenza appena arrivati lì.

I soldi li tenevo sempre addosso. In totale non più di qualche centinaio di euro di valore. Abbiamo cambiato poi nelle banche nazionali in Costa Rica.
E fate i conti in modo da non avere Colones al ritorno da convertire in Euro
.

Dove mangiare?

Pranzo all'hotel Belmar in Costa Rica Monteverde

Spesa al supermercato trovate più o meno quello che si trova qui. Su tante cose Roma è più economica. Ristoranti sono più o meno allineati. Per risparmiare qualcosa andate nelle Soda. La dieta non è così lontana dalla nostra. La base è riso, fagioli e mais. Frutta e verdura si trovano fresche senza problemi.

Dove dormire?

Dipende dal budget. Per muoversi low cost scegliete ostelli, guest house, cercate offerte su airbnb e booking o couch surfing. Una sera abbiamo dormito e fatto colazione in un posto tranquillo e pulito a 10 euro a testa.

Attenzione, alcuni non sanno l’inglese, quindi vi rispondono male o a singhiozzi. Inviate l’email in doppia lingua. Se non conoscete lo spagnolo traducete con Google Translate. Non sarà perfetta la traduzione, ma se fate frasi semplici è piuttosto preciso ed è meglio di niente.

Per contrastare il jet lag approfittate dei viaggi lunghi in bus o dei voli per appisolarvi.

La lingua

Si parla lo spagnolo come prima lingua. Potete cavarvela anche con l’inglese, ma solo nei luoghi turistici. Se vi muovete fra la gente comune è difficile. Gli italiani sono fortunati, per la somiglianza tra le lingue. Potreste riuscire a farvi capire.
Consiglio qualche mese di studio della lingua. E’ facile per noi. L’app duolingo è ottima per farsi una discreta base.

Muoversi in Costa Rica

Taxi, aerei e shuttle sono i trasporti più dispendiosi. Potete noleggiare un’auto. Alcuni turisti che abbiamo incontrato sono riusciti a trovare offerte per 300 euro 10 giorni.
Noi ci siamo spostati come i ticos (i locali) con il bus. E’, insieme a Uber, il mezzo più economico. Guidano come degli sciroccati, tra strade strettissime in mezzo a burroni e facendo sorpassi da criminali, ma gli incidenti sono rari. Su horariodebuses.com trovate tutti gli orari, le mappe, le fermate e potete controllare il percorso da fare. E’ corretto al 90%.

Chiedete sempre quando potete per avere più conferme. I biglietti per la tratta completa li trovate nelle biglietterie e vi garantiscono il posto a sedere. Se no pagate all’autista direttamente. Per alcune tratte dovete avere il biglietto, quindi chiedete al conducente se pagare sul mezzo o in biglietteria.

Mappe, gps e applicazioni Android

Consiglio caldamente l’applicazione di mappe maps.me. Potete scaricare la mappa della Costa Rica così da averla disponibile offline. E’ un’app leggerissima, le mappe pesano pochissimo e la Costa Rica ha una marea di punti di interesse segnati, così da poter trovare facilmente riscontro mentre siete in giro.

Un’altra app molto utilizzata lì, ma solo se avete connessione internet disponibile è Waze. Lì sul posto ve la nomineranno tutti. Waze è un’alternativa a Google Maps incentrata sulla guida in auto e con informazioni in tempo reale dalla comunità su traffico, polizia e autovelox.

Connessione Wifi e internet

Potete comprare una prepagata per Internet. Mi pare 10 dollari per 1 mese con 2 Giga. Noi siamo stati offline. Abbiamo sfruttato le reti che trovavamo in giro: aeroporti, locali, alberghi, ostelli, ecc.

Sicurezza e criminalità

Il problema più grande in Costa Rica è la droga. C’è molta criminalità nelle grandi città, tipo San Josè. Non andate in giro nella città con lo smartphone in mano, ve lo sfilano per farci un po’ di soldi. Le case sono barricate. Ad occhio, di giorno, non sembra più pericolosa di Roma. Nelle città è pericoloso muoversi di sera. In caso meglio prendere un taxi o usare Uber col buio.

Case blindate con filo spinato e cancelli a San Josè

Considerate che un taxi, per uno spostamento di circa 2km, ci ha chiesto 2000 Colones, ovvero circa 4$. Uno per lo stesso tragitto chiedeva il doppio e non c’era chance di trattare…alcuni sono ladri patentati.

La tassa per uscire dalla Costa Rica

Online leggerete che ci sono da pagare 29$ prima di lasciare il paese e dovrete fare una lunga fila all’aeroporto. Era vero, ora non più. Le maggiori compagnie ormai la includono nel biglietto. Un paio sono rimaste fuori. In questa pagina dell’aeroporto Juan Santamaria trovate la lista completa.

Ho scritto questa guida come mi sarebbe piaciuto trovarne una a me prima di partire. Quindi sono certo risulterà gradita. I punti fondamentali senza perdersi in chiacchiere. Se vi è piaciuta, visitate la mia pagina Felpagialla e lasciate un bel mi piace!

Buon viaggio!