Cercare e trovare terreni agricoli

In Campagna, Terreno

Immagine: http://politheor.net/wp-content/uploads/2015/07/Land_grabbing.jpg

Giorni fa Aron, un lettore del blog, mi scrisse:

“Dove e come ti metti a cercare terreni a cui sei interessato, qua in Italia? Mi sembra sia difficile trovare delle vere e proprie occasioni. Tu come ti muovi? Che reti di conoscenze hai?

Trovare terreni agricoli

Per trovare terreni, mi sono mosso da zero, nessun contatto, nessuna esperienza. Son partito da annunci online, poi ho sentito alcuni amici, poi ho cercato attraverso le agenzie, poi ho fatto un salto in alcuni paesi per parlare con le persone, poi ho contattato alcuni host che avevo visitato in viaggio.

Devi trovare un compromesso fra una serie di cose.

1. Budget

Attento che ci saranno sempre spese o tasse che non avrai considerato in partenza. Devi pianificare bene per non rimanere a secco. Quando sei a secco devi aver creato abbastanza da poter vedere un inizio di ritorno di investimento.

2. Disponibilità pubblica amministrazione

Se non sono elastici per il progetto che hai in mente, benvenuto all’inferno. Non c’è orecchio per progetti personali indipendenti: o arrivano attraverso bandi o canali ufficiali, o nessuno si muove.

C’è anche da dire che un ragazzo che si presenta, senza referenze, senza certificazioni, senza curriculum agricolo tradizionale (della serie: da chi hai lavorato? chi conosci? … ho fatto il wwoofer per 3 anni … hai fatto che?????? 0_o )…certo non ti spianano la strada!
Dovrai prendere un terreno da privato e muoverti mese per mese piano piano, facendoti conoscere.

Paradossalmente la gente che è vissuta in città è più sensibile ad etica e ambiente, di chi ha vissuto in province campagnole; luoghi che magari disdegnavano fin dall’adolescenza in cui si ammazzavano di noia.

3. Integrazione

Nei paesini i figli dei “nativi” se ne vanno, i nativi invecchiano e c’è un aumento della presenza di popolazione non italiana. Un anziano del posto mi disse testuali parole:

“Il paesino s’è svuotato, ora ci sono rumeni. E pure i TALIBANI. Meglio che non ci vai che se no non esci vivo”.”

Questo rende arduo mantenere un certo grado di tradizione e sensibilità verso culture locali, artigianato e simili.
Comunque ci sono progetti imprenditoriali di ragazzi con una testa nuova.

Cultura

Quasi nessuno sa cosa sia la permacultura. Dovrai darti da fare per farti conoscere. Potresti soffrire un po’ di ghettizzazione. In questi casi ricorda i tuoi obiettivi e i motivi per cui hai scelto questa strada.

Spesso nei paesini chi svolge iniziative interessanti e promettenti sono piccole associazioni culturali, che poi dimostrano la loro importanza e il loro buon cuore nei fatti.

Continua…

1 Comment

  1. Giusto per dare un contributo alla tematica, per chi sa il francese, questa é un associazione e un sito interessantissimi, che magari potremo un giorno prendere a modello in Italia e fare qualcosa di simile. Da anche l idea secondo me, di come la spinta verso un’agricoltura fatta di piccoli progetti autostostenuti e sostenibili, ci sia, e sia molto forte (non soltanto in Francia penso, ma in varie parti dell’Europa e del mondo, penso ai Sem Terra in Brasile, per esempio)
    Il sito e l’associazione comunque sono:

    http://terredeliens.org/

Comments are closed.