Attrezzature per il viaggio: accessori e tenda

In Viaggio Wwoof

Per la serie di articoli attrezzature per il viaggio, aggiungo questa parte. Ho descritto zaino/valigia, tablet, scarpe, abbigliamento e ora rimangono le ultime cosette: gli accessori e la tenda.

Accessori

Un paio di buste di plastica e qualche bustina possono fare sempre comodo, per metterci vestiti sporchi, separare o raccogliere qualcosa.

Qualche giro di nastro isolante avvolto intorno ad un pezzetto di legno torna utile, ci ho riparato i guanti da lavoro.

Una torcetta. Basta quella del cellulare.

Qualche elastico e un paio di lacci (come sostituzione o come cordicelle per svariati usi).

Un quadernino con delle penne o matite.

Un ombrello…che non ho mai usato.

Una sacchetta (quella arancione nella foto) leggerissima (trovata in un uovo di pasqua) da usare come zainetto per andare in giro.

Accessori da campo

Un paio di guanti da giardinaggio. Spendeteci poco, tanto vi si distruggeranno. Li ho riparati con del nastro isolante più volte.

Una bandana per coprirvi la testa o se preferite un berretto di colore chiaro. In una fattoria avevano un cappello di paglia: sono fantastici, ma scomodi da portare perchè non potete piegarli o metterli via che si rovinano.

Coltello

Ho portato con me un coltellino svizzero Victorinox. Il mio ha molte funzioni. Non serve così accessoriato: è pesante ed ingombrante. Consiglio un coltellino (di qualità, non comprate mondezza che taglia male, vi ci fate male e perde il filo subito) con le seguenti funzioni: lama principale classica lunga almeno 6 cm, forbicette, sega (robusta, cattiva, almeno 7 cm), pinzette (per quando vi infilate scheggie o spine nelle dita).
Come funzionalità extra, secondarie insomma: cavatappi, apribottiglie e cacciavite piatto.

Campeggio

Se trovate posti in cui non serve la tenda, ok. Se no prendete una tenda (economica va benissimo), un materassino leggero (dipende anche dalla vostra schiena e se siete o meno abituati) e un sacco a pelo (valutate temperatura comfort in base alla stagione e all’altitudine).

Scarpe

Aggiungo questo piccolo paragrafo sulle scarpe che sono in foto. Le ho rimediate qui tornando a Roma, me le hanno passate. Sono scarpe da trekking Salomon. In realtà quasi sprecate per un lavoro sul campo, dove finirò per distruggerle (invece mi hanno stupito le Vibram Fivefingers: sono ancora in perfette condizioni con tutto che hanno una suola minuscola e una tomaia leggerissima!).

Ve la potete cavare pure con delle vecchie scarpe da ginnastica con una suola che sia tacchettata. Non usate scarpe con una suola liscia, perchè su un terreno scosceso o fangoso non riuscireste a fare neanche un passo, scivolando inesorabilmente.